Per fare una bella fotografia
La risposta a questa domanda è che si tratta sopratutto una questione di gusto personale. I vari elementi che compongono una foto si fondano e colpiscono in un certo modo una persona, mentre ne lascia indifferente un'altra. Eppure alcune fotografie possiedono delle qualità evidenti e apprezzabili da chiunque, spiccano e colpiscono indipendentemente dall'interesse inerente al soggetto, ma ci sono delle regole e due sono essenziali per una bella fotografia:
la composizione e la luce. Poi possiamo aggiungere un senso di profondità e guidare l'occhio verso l'interno, cioè in un senso più ampio della realtà espressa. La simmetria, la linea e la forma, il motivo e la struttura, sono essenziali nella fotografia creativa. In sintesi,
composizione, sfruttare efficacemente la luce,l'equilibrio,la forma e la profondità sono indispensabili per aiutare l'occhio a recepire la bellezza di una immagine che ci colpisce a iniziare dal dentro delle nostre emozioni, cioè ci rimanda con la fantasia ad andare più in la, alimentando le nostre immagini interiori ad essere più ricche ed evolute.
Anna Ascione diritti riservati: annaascione.blogspot.it
 |
lago ghiacciato |
 |
cielo e monti |
 |
alberi inverno |
 |
alberi nella notte |
 |
inverno sul lago |
 |
Aggiungi didascalia |
 |
il piccolo pescatore |
 |
le barche sul lago |
 |
al parco Sempione di Milano |
 |
il pescatore |
 |
l'uccellino sul ramo d'inverno |
Sul gusto della fotografia credo che a me l'emozione giochi un ruolo fondamentale. Per esempio mi lascio suggestionare se guardo una mia immagine al punto da ritenermi brutto e poco "fotogenico", mentre tutti gli altri mi trovano "piacente". Eppure dovrei essere il primo a "piacermi"... :-)
RispondiEliminaNon è detto Jennaro, perchè noi a parte i pochi momenti davanti allo specchio, abbiamo poca coscienza della nostra immagine , gli altri invece ci vedono interamente. Noi viviamo più una sensazione di noi stessi, la foto ci riporta in realtà quello che siamo interamente e a volte non sempre riusciamo a piacerci. Poi la fotogenia è data dal tipo di viso che abbiamo, per esempio le facce rotonde son più fotogeniche rispetto a quelle lunghe, per una questione di ombre..poi dipende dall'angolatura, dalla luce e dal tipo di obbiettivo che usiamo per far una foto e dalla bravura del fotografo...fidati di chi ti dice che sei piacente... e piaciti...ciao.
RispondiEliminaAs fotos são belas de modo diferentes para cada pessoa. Para quem tira a foto ela de certa forma retrata aquilo que esta pessoa gosta.
RispondiEliminaEu pessoalmente vivo procurando me aperfeiçoar depois de cada foto que tiro. Ela é bela mais pode ser mais ainda.
Um abraço desde Brasil
è sempre il cuore che ci guida caro Geraldo, sopratutto quando catturiamo una foto e ci pone davanti allo sguardo l'immagine di questo amore, infondo la magia della fotografia è tutta qui. Per questo fotografare ci rende migliori. Un grazie per il tuo bel cuore che arriva dal Brasile e ci unisce in questa bellissima arte che è la fotografia.Un abbraccio dall'Italia
RispondiElimina??
RispondiEliminascritto nel 2010 ..o un po prima sul mio sito
http://www.pasqualepitti.it/Tutorial%20-%20L'occhio%20del%20fotografo.htm
Diciamo, che lo spunto è un libro che ho fatto di fotografia per Disney nel 2000. Oppure l'enciclopedia Kodak? Nel link che hai postato sembra che sia stato copiato da questi due libri.
Elimina