La fotografia realista
August Rodin scriveva: " I migliori soggetti sono davanti a noi, si tratta delle persone che conosciamo meglio....la cosa principale è essere commossi, amare, sperare, fremere,vivere. Essere uomini prima che artisti."
E il grande scultore ci ha lasciato questa testimonianza nelle sue opere, ma anche nella fotografia che è nata come opera realista, mi ha fatto sempre
pensare di utilizzare la macchina fotografica per rappresentare la vita e cercare di restituire la vera sostanza e quintessenza delle cose in sè. Cercando di testimoniare attraverso ciò che vedo e incontro la mia commozione, il mio fremito, il mio amore per la vita.Oppure, semplicemente restituire, attraverso l'obbiettivo e un click qualcosa che abita in questo infinito che ci ospita.Alcuni grandi fotografi sono stati dei veri maestri in questo e lo hanno realizzato attraverso "la fotografia pura" che si chiama "realismo" dedicando la loro vita al loro pellegrinaggio fotografico. Oggi, grazie a loro abbiamo un patrimonio artistico e di testimonianza di vita che passa fra le generazioni, rendendo quei pezzetti di mondo fotografati immortali nel tempo. Allego a questo post due immagini di una scultura di una donna incinta che ho ripreso alla Rocca di Angera sul lago Maggiore, che mi hanno colpito moltissimo per il loro simbolismo, che si riallaccia alla proprietà del"materno" contraddistinguendosi nella sua duplice natura, positiva e negativa, della madre amorosa e terribile.
![]() |
maternità Rocca di Angera a Varese |
![]() |
maternità Rocca di Angera a Varese |
Nessun commento:
Posta un commento
posta un commento